00.05.02 L'Intelligenza Artificiale come strumento di supporto agli Uffici Tecnici [DEMO]
Stampa la pagina ⎙
Torna al capitolo
Tutti i capitoli inclusi nell'abbonamento
Mostra Solo capitoli demo / tutti i capitoli
00. INTRODUZIONE [DEMO]
00.01 Scopo, obiettivi e destinatari del manuale [DEMO]
00.02 Struttura e contenuti [DEMO]
00.03 Riferimenti normativi principali [in fase di redazione]
00.04 Organizzazione e struttura dell'Ufficio Tecnico comunale [DEMO]
00.04.01 Principali aree di competenza
00.04.02 Ambiti operativi e attività principali
00.04.03 Ruoli e responsabilità del personale
00.05 Semplificazione amministrativa e digitalizzazione
00.05.01 La Digitalizzazione delle Pratiche Edilizie: SUE e SUAP telematici [DEMO]
00.05.02 L'Intelligenza Artificiale come strumento di supporto agli Uffici Tecnici [DEMO]
00.05.02.01 Potenziali applicazioni dell'IA per gli Uffici Tecnici [DEMO]
01. PARTE I - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA
01.01 CAPITOLO 1: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA
01.01.01 Quadro normativo di riferimento [in fase di redazione]
01.01.01.01 La legge urbanistica fondamentale (L. 1150/1942 e s.m.i.)
01.01.01.02 Introduzione al Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)
01.01.01.03 Cenni alla legislazione regionale in materia di urbanistica e pianificazione territoriale
01.01.02 Piano Regolatore Generale (PRG) / Piano Urbanistico Generale (PUG)
01.01.02.01 Definizione, finalità e contenuti generali del PRG/PUG
01.01.02.02 Le diverse fasi di elaborazione del PRG/PUG
01.01.02.03 Il ruolo degli enti sovraordinati (Regione, Provincia/Città Metropolitana)
01.01.02.04 La valenza del PRG/PUG come strumento di governo del territorio nel lungo periodo
01.01.02.05 Focus sulle Norme Tecniche di Attuazione (NTA): natura giuridica e contenuti tipici
01.01.03 Piani Attuativi
01.01.03.01 Definizione e tipologie di Piani Attuativi
01.01.03.02 Finalità specifiche dei Piani Attuativi
01.01.03.03 Rapporto di coerenza con il PRG/PUG
01.01.03.04 Le procedure di formazione e approvazione dei piani attuativi
01.01.03.05 La durata e l'attuazione dei Piani Attuativi
01.01.04 Regolamento Edilizio Comunale (REC)
01.01.04.01 Natura giuridica e contenuti tipici del REC
01.01.04.02 Rapporto con la normativa nazionale e regionale
01.01.04.03 Il ruolo del REC nel dettaglio della disciplina degli interventi edilizi
01.01.04.04 Processo di adozione e aggiornamento del REC
01.01.05 Piani di Settore (paesaggistico, commerciale, ecc.)
01.01.05.01 Definizione e tipologie dei Piani di Settore
01.01.05.02 Finalità specifiche dei Piani di Settore e rapporto con gli altri strumenti di pianificazione
01.01.05.03 Processo di elaborazione e approvazione dei Piano di Settore
01.01.06 Varianti urbanistiche e procedure di adozione/approvazione
01.01.06.01 Definizione e tipologie di varianti urbanistiche
01.01.06.02 Motivazioni che possono portare a una variante urbanistica
01.01.06.03 Le diverse procedure di adozione, pubblicazione, osservazioni e approvazione
01.01.06.04 Il ruolo degli enti sovraordinati nelle procedure di variante urbanistica
01.02 CAPITOLO 2: GESTIONE DEL TERRITORIO E VINCOLI
01.02.01 I diversi tipi di vincoli
01.02.01.01 Vincoli paesaggistici
01.02.01.02 Vincoli idrogeologici
01.02.01.03 Vincoli edificatori nelle fasce di rispetto dei corpi idrici
01.02.01.04 Vincoli sismici
01.02.01.05 Vincoli archeologici
01.02.01.06 Altri vincoli
01.02.02 Servitù pubbliche e private
01.02.02.01 Definizione e tipologie di servitù
01.02.02.02 Servitù di pubblico passaggio, elettrodotto, acquedotto, ecc.
01.02.02.03 Implicazioni delle servitù sulla pianificazione e sull'attività edilizia
01.02.02.04 Modalità di costituzione ed estinzione delle servitù
01.02.03 Catasto e cartografia
01.02.03.01 Il sistema catastale italiano (Catasto Terreni e Catasto Fabbricati): finalità e contenuti
01.02.03.02 La cartografia di base comunale
01.02.03.03 Strumenti di consultazione del catasto e della cartografia
01.02.03.04 Rapporto tra catasto e pianificazione urbanistica
01.02.04 Sistemi Informativi Territoriali (SIT) e loro utilizzo
01.02.04.01 Definizione e componenti di un SIT
01.02.04.02 L'importanza del SIT per la gestione integrata del territorio
01.02.04.03 Principali funzionalità di un software SIT
01.02.04.04 Applicazioni pratiche dei SIT
01.02.04.05 Open data e interoperabilità dei dati territoriali
01.03 CAPITOLO 3: LE VALUTAZIONI AMBIENTALI (VAS, VIA e VINCA)
01.03.01 Quadro normativo di riferimento
01.03.01.01 Le Direttive europee di riferimento
01.03.01.02 Riferimenti al D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale - Parte II)
01.03.01.03 La legislazione regionale in materia di VAS, VIA e VINCA
01.03.02 La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
01.03.02.01 VAS: definizione, obiettivi e campo di applicazione
01.03.02.03 Categorie di piani e programmi sottoposti a VAS
01.03.02.04 Fasi della procedura di VAS
01.03.02.05 VAS: il Rapporto Ambientale (RA)
01.03.02.06 Consultazioni pubbliche e coinvolgimento degli stakeholder nella procedura di VAS
01.03.02.07 Il provvedimento di VAS
01.03.02.08 VAS: il monitoraggio ambientale post-adozione
01.03.03 La Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA)
01.03.03.01 VIA: definizione, obiettivi e campo di applicazione
01.03.03.02 Autorità competenti e procedenti per la procedura di VIA
01.03.03.03 Categorie di progetti sottoposti a VIA
01.03.03.04 Fasi della procedura di VIA
01.03.03.05 Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA): contenuti e struttura
01.03.03.06 Consultazioni pubbliche e coinvolgimento degli stakeholder nel procedimento di VIA
01.03.03.07 Il Provvedimento di VIA
01.03.03.08 Il monitoraggio ambientale post-realizzazione
01.03.04 La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
01.03.04.01 VINCA: definizione, obiettivi e campo di applicazione
01.03.04.02 Riferimenti normativi per la VINCA
01.03.04.03 Categorie di interventi sottoposti a VINCA
01.03.04.04 Autorità competenti e procedenti per la procedura di VINCA
01.03.04.05 Fasi della procedura di VINCA
01.03.04.06 Lo Studio di Incidenza (SdI): struttura e contenuti
01.03.04.07 Il Provvedimento di VINCA
01.03.04.08 Il ruolo dell'Ufficio Tecnico comunale nella VINCA
01.03.05 Rapporto tra VIA, VAS e VINCA
01.03.5.01 Le differenze procedurali e di oggetto tra VAS, VIA e VINCA
01.03.05.02 Le interazioni tra i processi e i criteri di coordinamento
01.03.06 Il ruolo dell’Ufficio Tecnico nelle procedure di VIA, VAS e VINCA [in fase di redazione]
01.03.06.01 Supporto tecnico-amministrativo alle procedure [in fase di redazione]
01.03.06.02 Valutazione della documentazione ambientale [in fase di redazione]
01.03.06.03 Interazione con gli altri enti coinvolti (Regione, ARPA, Soprintendenze, ecc.) [in fase di redazione]
01.03.06.04 Gestione delle consultazioni pubbliche a livello comunale [in fase di redazione]
01.03.06.05 Verifica dell'ottemperanza alle prescrizioni ambientali [in fase di redazione]
02 PARTE II: EDILIZIA PRIVATA [in fase di redazione]
02.01 CAPITOLO 4: TITOLI ABILITATIVI EDILIZI [in fase di redazione]
02.01.01 Quadro normativo di riferimento [in fase di redazione]
02.01.01.01 Focus sul Titolo II del Testo Unico dell'Edilizia [in fase di redazione]
02.01.01.02 Riferimenti alla legislazione regionale in materia di edilizia privata [in fase di redazione]
02.01.01.03 Il ruolo del Regolamento Edilizio Comunale nella definizione dei dettagli procedurali e sostanziali [in fase di redazione]
02.01.02 Permesso di costruire [in fase di redazione]
02.01.02.01 Interventi edilizi subordinati a Permesso di Costruire [in fase di redazione]
02.01.02.02 Presupposti per il rilascio del PdC [in fase di redazione]
02.01.02.03 La procedura di richiesta del PdC [in fase di redazione]
02.01.02.04 Il silenzio assenso nel procedimento di rilascio [in fase di redazione]
02.01.03 Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) [in fase di redazione]
02.01.03.01 Interventi edilizi realizzabili mediante SCIA [in fase di redazione]
02.01.03.02 Presupposti per la presentazione della SCIA [in fase di redazione]
02.01.03.03 La procedura di presentazione della SCIA [in fase di redazione]
02.01.04 Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) [in fase di redazione]
02.01.04.01 Interventi edilizi minori realizzabili mediante CILA [in fase di redazione]
02.01.04.02 Presupposti e limiti della CILA [in fase di redazione]
02.01.04.03 La procedura di presentazione della CILA (progetto asseverato da tecnico abilitato) [in fase di redazione]
02.01.04.04 Presentazione telematica (SUE) [in fase di redazione]
02.01.04.05 Comunicazione di inizio e fine lavori [in fase di redazione]
02.01.05 Comunicazione Inizio Lavori (CIL) [in fase di redazione]
02.01.05.01 Interventi edilizi minimi realizzabili mediante CIL [in fase di redazione]
02.01.05.02 Presupposti e limiti della CIL [in fase di redazione]
02.01.05.03 La procedura di presentazione della CIL [in fase di redazione]
02.01.06 L’Autorizzazione Paesaggistica [in fase di redazione]
02.01.06.01 Riferimenti al D.Lgs. 42/2004 e al D.P.R. 139/2010 [in fase di redazione]
02.01.06.02 Interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica (in aree vincolate) [in fase di redazione]
02.01.06.03 Tipologie di autorizzazione (ordinaria e semplificata) [in fase di redazione]
02.01.06.04 La procedura di richiesta e rilascio dell'autorizzazione paesaggistica [in fase di redazione]
02.01.06.05 Il ruolo della Soprintendenza [in fase di redazione]
02.01.06.06 Integrazione con i titoli abilitativi edilizi [in fase di redazione]
02.01.07 Sanatoria Edilizia [in fase di redazione]
02.01.07.01 Il concetto di abuso edilizio e le diverse tipologie [in fase di redazione]
02.01.07.02 La sanatoria ordinaria [in fase di redazione]
02.01.07.03 L'accertamento di conformità postumo [in fase di redazione]
02.01.07.04 La sanatoria per interventi eseguiti in assenza o difformità dalla SCIA [in fase di redazione]
02.01.07.05 Le sanzioni amministrative e penali in caso di abusi edilizi non sanabili [in fase di redazione]
02.01.07.06 La procedura di richiesta di sanatoria e la documentazione necessaria [in fase di redazione]
02.02 CAPITOLO 5: CONTROLLI E VIGILANZA EDILIZIA [in fase di redazione]
02.02.01 L’attività di controllo sui cantieri [in fase di redazione]
02.02.01.01 Il ruolo della Polizia Locale e dell'Ufficio Tecnico nell'attività di controllo [in fase di redazione]
02.02.01.02 Modalità di esecuzione dei controlli [in fase di redazione]
02.02.01.03 Verifica della regolarità dei titoli abilitativi [in fase di redazione]
02.02.01.04 Verifica della conformità delle opere al progetto approvato [in fase di redazione]
02.02.01.05 Verifica del rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008) [in fase di redazione]
02.02.02 La verifica di conformità dei progetti [in fase di redazione]
02.02.02.01 Il ruolo del Responsabile del Procedimento e degli Istruttori Tecnici [in fase di redazione]
02.02.02.02 Criteri e modalità di verifica della conformità urbanistico-edilizia dei progetti presentati [in fase di redazione]
02.02.02.03 Richiesta di integrazioni e chiarimenti [in fase di redazione]
02.02.02.04 Rilievi e non conformità riscontrate [in fase di redazione]
02.02.03 Le Ordinanze di sospensione lavori e demolizione [in fase di redazione]
02.02.03.01 Presupposti per l'adozione di ordinanze di sospensione lavori [in fase di redazione]
02.02.03.02 Presupposti per l'adozione di ordinanze di demolizione [in fase di redazione]
02.02.03.03 La procedura di adozione e notifica delle ordinanze [in fase di redazione]
02.02.03.04 Termini per l'ottemperanza[in fase di redazione]
02.02.03.05 Esecuzione coattiva delle ordinanze di demolizione [in fase di redazione]
02.02.04 Sanzioni amministrative e penali [in fase di redazione]
02.02.04.01 Tipologie di sanzioni amministrative pecuniarie per abusi edilizi [in fase di redazione]
02.02.04.02 Le responsabilità penali in materia edilizia [in fase di redazione]
02.02.04.03 Il ruolo della Procura della Repubblica [in fase di redazione]
02.02.05 Gestione dei contenziosi [in fase di redazione]
02.02.05.01 Ricorsi amministrativi (al Comune, al TAR, al Consiglio di Stato) [in fase di redazione]
02.02.05.02 Difesa in giudizio del Comune nei contenziosi edilizi [in fase di redazione]
02.02.05.03 Il ruolo dell'Ufficio Legale e la collaborazione con l'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
02.03 CAPITOLO 6: AGIBILITA’ e COLLAUDO [in fase di redazione]
02.03.01 Il Certificato di Agibilità (ora Segnalazione Certificata di Agibilità - SCA) [in fase di redazione]
02.03.01.01 Definizione e finalità [in fase di redazione]
02.03.01.02 Interventi per i quali è richiesta l'agibilità [in fase di redazione]
02.03.01.03 La procedura di presentazione della Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) [in fase di redazione]
02.03.01.04 Riepilogo della procedura e della documentazione necessaria [in fase di redazione]
02.03.02 Il Collaudo statico [in fase di redazione]
02.03.02.01 Riferimenti alla normativa tecnica per le costruzioni (DM 17/01/2018 e s.m.i.) [in fase di redazione]
02.03.02.02 Obbligatorietà del collaudo statico per determinate categorie di interventi strutturali [in fase di redazione]
02.03.02.03 Il ruolo e le responsabilità del collaudatore statico [in fase di redazione]
02.03.02.04 La procedura di collaudo statico e la documentazione prodotta [in fase di redazione]
02.03.02.05 Deposito del certificato di collaudo statico [in fase di redazione]
02.03.03 Il Collaudo tecnico-amministrativo [in fase di redazione]
02.03.03.01 Finalità e contenuti (verifica della conformità delle opere al progetto approvato, alla normativa e alle condizioni del titolo abilitativo) [in fase di redazione]
02.03.03.02 Il ruolo del direttore dei lavori e del collaudatore tecnico-amministrativo (se nominato) [in fase di redazione]
02.03.03.03 La procedura di collaudo e la redazione del certificato di collaudo [in fase di redazione]
03 PARTE III: LAVORI PUBBLICI [in fase di redazione]
03.01 CAPITOLO 7: PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DI OPERE PUBBLICHE [in fase di redazione]
03.01.01 Il Programma Triennale dei Lavori Pubblici (PTLLPP) e i suoi aggiornamenti [in fase di redazione]
03.01.01.01 Definizione, finalità e contenuti del PTLLPP [in fase di redazione]
03.01.01.02 Il processo di formazione e approvazione del PTLLPP [in fase di redazione]
03.01.01.03 Gli aggiornamenti annuali del PTLLPP [in fase di redazione]
03.01.01.04 Rapporto con gli strumenti di pianificazione urbanistica e altri piani di settore [in fase di redazione]
03.01.02 Le fasi della progettazione di Opere Pubbliche [in fase di redazione]
03.01.02.01 Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (PFTE) [in fase di redazione]
03.01.02.02 Progetto Definitivo [in fase di redazione]
03.01.02.03 Progetto Esecutivo [in fase di redazione]
03.01.03 La normativa in materia di appalti pubblici [in fase di redazione]
03.01.03.01 Principi generali [in fase di redazione]
03.01.03.02 Soggetti coinvolti [in fase di redazione]
03.01.03.03 Le diverse procedure di affidamento [in fase di redazione]
03.01.03.04 La digitalizzazione delle procedure di affidamento [in fase di redazione]
03.01.03.05 I criteri di aggiudicazione [in fase di redazione]
03.01.04 Il Capitolato Speciale d'Appalto (CSA) [in fase di redazione]
03.01.04.01 Natura giuridica e contenuti [in fase di redazione]
03.01.04.02 Rapporto con il progetto esecutivo [in fase di redazione]
03.01.04.03 Le diverse tipologie di CSA [in fase di redazione]
03.01.05 I Piani di Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) [in fase di redazione]
03.01.05.01 Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) [in fase di redazione]
03.01.05.02 Piano Operativo di Sicurezza (POS) [in fase di redazione]
03.01.05.03 Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PIMUS) [in fase di redazione]
03.02 CAPITOLO 8: IL PIANO NAZIONAL DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) e le opportunità per gli Uffici Tecnici comunali [in fase di redazione]
03.02.01 Il contesto e le finalità del PNRR [in fase di redazione]
03.02.01.01 Breve introduzione al PNRR come risposta alla crisi pandemica e strumento per la ripresa e la resilienza dell'Italia [in fase di redazione]
03.02.01.02 I sei pilastri del PNRR [in fase di redazione]
03.02.01.03 Le Missioni del PNRR di maggiore interesse per gli Uffici Tecnici comunali [in fase di redazione]
03.02.01.04 Il quadro finanziario e le scadenze principali del PNRR [in fase di redazione]
03.02.02 Le opportunità di finanziamento del PNRR per i Comuni [in fase di redazione]
03.02.02.01 Panoramica delle diverse linee di finanziamento e dei bandi rivolti agli enti locali [in fase di redazione]
03.02.02.02 Focus sulle aree di intervento specifiche che coinvolgono l'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
03.02.02.03 Modalità di accesso ai finanziamenti [in fase di redazione]
03.02.02.04 Il ruolo della piattaforma Regis per la gestione e il monitoraggio dei progetti PNRR [in fase di redazione]
03.02.03 La progettazione e l'esecuzione di interventi PNRR [in fase di redazione]
03.02.03.01 Specificità della progettazione di opere finanziate dal PNRR [in fase di redazione]
03.02.03.02 Le procedure di affidamento dei contratti PNRR [in fase di redazione]
03.02.03.03 Il ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP) e del Direttore dei Lavori nei progetti PNRR [in fase di redazione]
03.02.03.04 Il rispetto dei cronoprogrammi e degli obiettivi di milestone e target [in fase di redazione]
03.02.04 Il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo dei progetti PNRR [in fase di redazione]
03.02.04.01 Gli obblighi di monitoraggio e rendicontazione previsti dal PNRR [in fase di redazione]
03.02.04.02 L'importanza della tracciabilità dei finanziamenti e delle spese [in fase di redazione]
03.02.04.03 Il ruolo dei sistemi di controllo e audit [in fase di redazione]
03.02.04.04 Le responsabilità dell'Ufficio Tecnico nella corretta gestione e rendicontazione dei progetti PNRR [in fase di redazione]
03.02.05 L'Impatto del PNRR sull'organizzazione e sul lavoro dell'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
03.02.05.01 Aumento del carico di lavoro e necessità di competenze specifiche [in fase di redazione]
03.02.05.02 La necessità di coordinamento con altri uffici comunali e con enti esterni [in fase di redazione]
03.02.05.03 Le sfide e le opportunità per l'innovazione e la modernizzazione dell'Ufficio Tecnico legate al PNRR [in fase di redazione]
03.03 CAPITOLO 9: ESECUZIONE E DIREZIONE LAVORI [in fase di redazione]
03.03.01 L'affidamento dei lavori [in fase di redazione]
03.03.01.01 Le fasi della procedura di affidamento [in fase di redazione]
03.03.01.02 Il ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nelle procedure di affidamento e nella fase di esecuzione [in fase di redazione]
03.03.01.03 La documentazione di gara [in fase di redazione]
03.03.01.04 La gestione delle offerte e la nomina della commissione giudicatrice (se prevista) [in fase di redazione]
03.03.02 Il Direttore dei Lavori (DL): ruolo e responsabilità [in fase di redazione]
03.03.02.01 Nomina del DL [in fase di redazione]
03.03.02.02 Funzioni e compiti [in fase di redazione]
03.03.02.03 Responsabilità del DL [in fase di redazione]
03.03.02.04 Il ruolo del Direttore dell'Esecuzione del Contratto (DEC) per gli aspetti amministrativo-contabili [in fase di redazione]
03.03.03 La contabilità dei lavori [in fase di redazione]
03.03.03.01 Documenti contabili [in fase di redazione]
03.03.03.02 Modalità di redazione e verifica dei SAL [in fase di redazione]
03.03.03.03 La liquidazione e il pagamento delle rate di acconto [in fase di redazione]
03.03.03.04 La redazione del conto finale e la sua approvazione [in fase di redazione]
03.03.04 Le varianti in Corso d'Opera [in fase di redazione]
03.03.04.01 Tipologie di varianti ammesse [in fase di redazione]
03.03.04.02 Limiti economici delle varianti [in fase di redazione]
03.03.04.03 La procedura di approvazione delle varianti [in fase di redazione]
03.03.04.04 La redazione di perizie di variante e di atti di sottomissione [in fase di redazione]
03.03.05 Il Collaudo Tecnico-Amministrativo [in fase di redazione]
03.03.05.01 Nomina del collaudatore o della commissione di collaudo [in fase di redazione]
03.03.05.02 Funzioni e compiti del collaudatore [in fase di redazione]
03.03.05.03 La procedura di collaudo [in fase di redazione]
03.03.05.04 La redazione del certificato di collaudo (con eventuali riserve) [in fase di redazione]
03.03.05.05 L'approvazione del certificato di collaudo [in fase di redazione]
03.03.05.06 Il periodo di garanzia dell'opera [in fase di redazione]
03.04 CAPITOLO 10: MANUTENZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO COMUNALE [in fase di redazione]
03.04.01 Introduzione ai beni pubblici: demanio e patrimonio [in fase di redazione]
03.04.02 Manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici pubblici, strade, infrastrutture [in fase di redazione]
03.04.02.01 Definizione e distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria [in fase di redazione]
03.04.02.02 La programmazione degli interventi di manutenzione (piani di manutenzione) [in fase di redazione]
03.04.02.03 Le procedure di affidamento degli interventi di manutenzione (in base all'importo) [in fase di redazione]
03.04.02.04 La gestione degli interventi in economia [in fase di redazione]
03.04.02.05 La documentazione tecnica relativa agli interventi di manutenzione [in fase di redazione]
03.04.03 Gestione del verde pubblico [in fase di redazione]
03.04.03.01 La pianificazione e progettazione degli spazi verdi pubblici [in fase di redazione]
03.04.03.02 Le procedure di realizzazione di nuovi spazi verdi [in fase di redazione]
03.04.03.03 La manutenzione ordinaria [in fase di redazione]
03.04.03.04 La manutenzione straordinaria [in fase di redazione]
03.04.03.05 La gestione degli arredi urbani all'interno delle aree verdi [in fase di redazione]
03.04.04 Gestione dell'illuminazione pubblica [in fase di redazione]
03.04.04.01 La gestione degli impianti di illuminazione pubblica [in fase di redazione]
03.04.04.02 L'efficientamento energetico degli impianti di illuminazione [in fase di redazione]
03.04.04.03 La normativa di riferimento in materia di illuminazione pubblica [in fase di redazione]
03.04.05 Gestione della segnaletica stradale [in fase di redazione]
03.04.05.01 La manutenzione e l'installazione della segnaletica stradale [in fase di redazione]
03.04.05.02 La normativa di riferimento in materia di segnaletica stradale [in fase di redazione]
03.04.06 Piani di manutenzione [in fase di redazione]
03.04.06.01 L'importanza della pianificazione della manutenzione per la conservazione del patrimonio [in fase di redazione]
03.04.06.02 Le diverse tipologie di piani di manutenzione [in fase di redazione]
03.04.06.03 I contenuti tipici di un piano di manutenzione [in fase di redazione]
04 PARTE IV: SERVIZI TECNICI E SPECIALI [in fase di redazione]
04.01 CAPITOLO 11: CATASTO E TOPOGRAFIA [in fase di redazione]
04.01.01 L'aggiornamento catastale [in fase di redazione]
04.01.01.01 Il sistema catastale italiano: Catasto Terreni e Catasto Fabbricati [in fase di redazione]
04.01.01.02 Le cause di aggiornamento catastale [in fase di redazione]
04.01.01.03 Le procedure di aggiornamento [in fase di redazione]
04.01.01.04 Il ruolo dei professionisti abilitati [in fase di redazione]
04.01.01.05 La presentazione telematica delle pratiche catastali [in fase di redazione]
04.01.01.06 La visura catastale e la planimetria catastale: contenuti e modalità di richiesta [in fase di redazione]
04.01.02 Rilievi topografici e restituzioni grafiche [in fase di redazione]
04.01.02.01 L'importanza dei rilievi topografici per la pianificazione, la progettazione e la gestione del territorio [in fase di redazione]
04.01.02.02 Strumenti e tecniche di rilievo (stazione totale, GPS/GNSS, laser scanner, droni) [in fase di redazione]
04.01.02.03 Le diverse tipologie di rilievo [in fase di redazione]
04.01.02.04 La restituzione grafica dei rilievi [in fase di redazione]
04.01.02.05 L'utilizzo di software per la topografia e la restituzione grafica [in fase di redazione]
04.01.03 I piani quotati [in fase di redazione]
04.01.03.01 Definizione e finalità dei piani quotati [in fase di redazione]
04.01.03.02 La rappresentazione del terreno attraverso curve di livello e punti quotati [in fase di redazione]
04.01.03.03 L'utilizzo dei piani quotati nella progettazione urbanistica ed edilizia [in fase di redazione]
04.01.04 Il rapporto tra catasto e pianificazione urbanistica [in fase di redazione]
04.01.04.01 La diversa finalità del catasto (fiscale) e della pianificazione urbanistica (governo del territorio) [in fase di redazione]
04.01.04.02 L'importanza della coerenza tra le informazioni catastali e gli strumenti urbanistici [in fase di redazione]
04.01.04.03 Le procedure di allineamento e aggiornamento delle banche dati territoriali [in fase di redazione]
04.02 CAPITOLO 12: GEOLOGIA E SISMICA [in fase di redazione]
04.02.01 Gli studi geologici e geotecnici [in fase di redazione]
04.02.01.01 L'importanza degli studi geologici e geotecnici per la sicurezza delle costruzioni e la pianificazione territoriale [in fase di redazione]
04.02.01.02 Le diverse fasi di un'indagine geologica e geotecnica [in fase di redazione]
04.02.01.03 I contenuti tipici di una relazione geologica e geotecnica [in fase di redazione]
04.02.02 La classificazione sismica del territorio [in fase di redazione]
04.02.02.01 La normativa nazionale di riferimento [in fase di redazione]
04.02.02.02 Le zone sismiche e i relativi livelli di pericolosità [in fase di redazione]
04.02.02.03 L'importanza della classificazione sismica nella progettazione strutturale [in fase di redazione]
04.02.03 Le verifiche di vulnerabilità sismica [in fase di redazione]
04.02.03.01 L'obbligatorietà delle verifiche di vulnerabilità sismica per determinate categorie di edifici esistenti [in fase di redazione]
04.02.03.02 Le metodologie di analisi della vulnerabilità sismica [in fase di redazione]
04.02.03.03 Gli interventi di adeguamento e miglioramento sismico [in fase di redazione]
04.02.04 Il ruolo del geologo nell'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
04.02.04.01 Supporto alla pianificazione territoriale [in fase di redazione]
04.02.04.02 Pareri geologici su progetti edilizi e di lavori pubblici [in fase di redazione]
04.02.04.03 Monitoraggio della stabilità del territorio [in fase di redazione]
04.02.04.04 Gestione delle emergenze geologiche [in fase di redazione]
04.03 CAPITOLO 13: IMPIANTI TECNOLOGICI [in fase di redazione]
04.03.01 Progettazione e gestione di impianti elettrici, termoidraulici, meccanici [in fase di redazione]
04.03.01.01 La normativa di riferimento [in fase di redazione]
04.03.01.02 I diversi tipi di impianti [in fase di redazione]
04.03.01.03 I criteri di progettazione degli impianti [in fase di redazione]
04.03.01.04 La gestione e la manutenzione degli impianti negli edifici pubblici [in fase di redazione]
04.03.02 La normativa sulla sicurezza degli impianti [in fase di redazione]
04.03.02.01 Normativa e norme tecniche di riferimento [in fase di redazione]
04.03.02.02 Le dichiarazioni di conformità degli impianti [in fase di redazione]
04.03.02.03 Le verifiche periodiche e straordinarie degli impianti [in fase di redazione]
04.03.03 Le certificazioni energetiche [in fase di redazione]
04.03.03.01 La normativa nazionale e regionale in materia di prestazione energetica degli edifici [in fase di redazione]
04.03.03.02 L'Attestato di Prestazione Energetica (APE): finalità e contenuti [in fase di redazione]
04.03.03.03 Il ruolo del certificatore energetico [in fase di redazione]
04.03.03.04 I criteri per la classificazione energetica degli edifici [in fase di redazione]
04.03.03.05 Gli incentivi per l'efficienza energetica [in fase di redazione]
04.03.04 L'efficientamento energetico degli edifici pubblici [in fase di redazione]
04.03.04.01 Strategie e interventi per ridurre i consumi energetici [in fase di redazione]
04.03.04.02 I finanziamenti e gli incentivi per l'efficientamento energetico [in fase di redazione]
04.03.04.03 Il ruolo dell'Energy Manager comunale (se presente) [in fase di redazione]
04.04 CAPITOLO 14: ECOLOGIA e AMBIENTE [in fase di redazione]
04.04.01 La gestione dei rifiuti [in fase di redazione]
04.04.01.01 La normativa nazionale e regionale in materia di gestione dei rifiuti (D.Lgs. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni) [in fase di redazione]
04.04.01.02 La raccolta differenziata: modalità e obiettivi [in fase di redazione]
04.04.01.03 La gestione dei centri di raccolta comunali [in fase di redazione]
04.04.01.04 I piani comunali di gestione dei rifiuti [in fase di redazione]
04.04.01.05 La tariffazione dei servizi di gestione dei rifiuti [in fase di redazione]
04.04.01.06 Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) [in fase di redazione]
04.04.02 La qualità dell'aria e dell'acqua [in fase di redazione]
04.04.02.01 La normativa in materia di qualità dell'aria e di emissioni in atmosfera [in fase di redazione]
04.04.02.02 Il monitoraggio della qualità dell'aria a livello comunale [in fase di redazione]
04.04.02.03 La normativa in materia di qualità delle acque [in fase di redazione]
04.04.02.04 La gestione degli acquedotti e delle fognature comunali [in fase di redazione]
04.04.03 Le bonifiche di siti contaminati [in fase di redazione]
04.04.03.01 La normativa in materia di siti contaminati [in fase di redazione]
04.04.03.02 Le procedure di caratterizzazione, analisi del rischio e bonifica dei siti contaminati [in fase di redazione]
04.04.03.03 Il ruolo del Comune nelle procedure di bonifica [in fase di redazione]
04.04.04 La tutela della biodiversità [in fase di redazione]
04.04.04.01 La normativa nazionale e regionale in materia di tutela della biodiversità e delle aree protette [in fase di redazione]
04.04.04.02 La gestione delle aree naturali protette presenti sul territorio comunale [in fase di redazione]
04.04.04.03 La promozione della biodiversità urbana [in fase di redazione]
04.04.05 L'utilizzo della IA per il monitoraggio ambientale e l'analisi di dati ecologici [in fase di redazione]
04.04.05.01 Applicazioni dell'IA nell'analisi di dati ambientali [in fase di redazione]
04.04.05.02 Utilizzo di IA per il monitoraggio della biodiversità e del territorio [in fase di redazione]
04.04.05.03 Sistemi di previsione di eventi ambientali [in fase di redazione]
04.05 CAPITOLO 15: PROTEZIONE CIVILE [in fase di redazione]
04.05.01 I piani di Protezione Civile comunali [in fase di redazione]
04.05.01.01 La normativa nazionale e regionale in materia di protezione civile [in fase di redazione]
04.05.01.02 La struttura del sistema di protezione civile [in fase di redazione]
04.05.01.03 Le finalità e i contenuti del Piano di Protezione Civile Comunale [in fase di redazione]
04.05.01.04 Le procedure di elaborazione, adozione e aggiornamento del Piano [in fase di redazione]
04.05.02 La gestione delle emergenze [in fase di redazione]
04.05.02.01 Il ruolo del Sindaco come autorità comunale di Protezione Civile [in fase di redazione]
04.05.02.02 L'organizzazione del Centro Operativo Comunale (COC) [in fase di redazione]
04.05.02.03 Le procedure di intervento in caso di emergenza [in fase di redazione]
04.05.02.04 La comunicazione alla popolazione durante l'emergenza [in fase di redazione]
04.05.03 Gli interventi di prevenzione e mitigazione dei rischi [in fase di redazione]
04.05.03.01 Individuazione e valutazione dei rischi presenti sul territorio comunale [in fase di redazione]
04.05.03.02 Realizzazione di opere di prevenzione e mitigazione [in fase di redazione]
04.05.03.03 Attività di informazione e sensibilizzazione della popolazione sui rischi [in fase di redazione]
04.05.04 L'Impiego della IA per la previsione di eventi calamitosi e la gestione delle emergenze [in fase di redazione]
04.05.04.01 Utilizzo di IA per l'analisi di dati meteorologici e sismici per la previsione di eventi [in fase di redazione]
04.05.04.02 Sistemi di monitoraggio del territorio per la rilevazione precoce di situazioni di rischio [in fase di redazione]
04.05.04.03 Piattaforme di gestione delle emergenze basate su IA [in fase di redazione]
05 Parte V: Aspetti amministrativi e gestionali [in fase di redazione]
05.01 CAPITOLO 16: PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI e DOCUMENTAZIONE [in fase di redazione]
05.01.01 La gestione del protocollo e dell'archivio tecnico [in fase di redazione]
05.01.01.01 L'importanza del protocollo generale e del protocollo informatico [in fase di redazione]
05.01.01.02 La classificazione e l'organizzazione dei documenti tecnici [in fase di redazione]
05.01.01.03 Le procedure di archiviazione (analogica e digitale) e conservazione della documentazione tecnica [in fase di redazione]
05.01.01.04 I tempi di conservazione previsti dalla normativa [in fase di redazione]
05.01.01.05 Le responsabilità del personale dell'Ufficio Tecnico in materia di protocollo e archivio [in fase di redazione]
05.01.02 La redazione di atti amministrativi (determine, delibere, ordinanze) [in fase di redazione]
05.01.02.01 La tipologia degli atti amministrativi di competenza dell'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
05.01.02.02 La struttura e gli elementi essenziali di un atto amministrativo [in fase di redazione]
05.01.02.03 Le procedure di formazione, adozione e pubblicazione degli atti [in fase di redazione]
05.01.02.04 L'iter di approvazione delle delibere consiliari e giuntali che interessano l'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
05.01.03 L'accesso agli atti [in fase di redazione]
05.01.03.01 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi: principi generali e limiti [in fase di redazione]
05.01.03.02 I soggetti legittimati a richiedere l'accesso [in fase di redazione]
05.01.03.03 Le modalità di presentazione della richiesta di accesso (formale, informale) [in fase di redazione]
05.01.03.04 I termini per la risposta e le eventuali motivazioni del diniego [in fase di redazione]
05.01.03.05 Il ruolo dell'Ufficio Tecnico nella gestione delle richieste di accesso ai documenti di propria competenza [in fase di redazione]
05.01.03.06 L'accesso civico e l'accesso civico generalizzato [in fase di redazione]
05.01.04 La tutela della privacy [in fase di redazione]
05.01.04.01 I principi fondamentali del GDPR in relazione al trattamento dei dati personali [in fase di redazione]
05.01.04.02 Le categorie di dati personali trattati dall'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
05.01.04.03 Le misure di sicurezza da adottare nel trattamento dei dati [in fase di redazione]
05.01.04.04 L'informativa sul trattamento dei dati personali da fornire agli interessati [in fase di redazione]
05.01.04.05 La figura del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) comunale (se presente) e i suoi compiti [in fase di redazione]
05.02 CAPITOLO 17: RAPPORTI CON I CITTADINI E CON ALTRI ENTI [in fase di redazione]
05.02.01 Lo Sportello Unico per l'Edilizia (SUE) e lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) [in fase di redazione]
05.02.01.01 La normativa di riferimento [in fase di redazione]
05.02.01.02 Il ruolo del SUE come unico punto di contatto per i cittadini e i professionisti in materia edilizia [in fase di redazione]
05.02.01.03 Il ruolo del SUAP per le attività produttive con implicazioni urbanistico-edilizie [in fase di redazione]
05.02.01.04 Le procedure telematiche di presentazione delle istanze [in fase di redazione]
05.02.01.05 Il coordinamento tra i diversi uffici comunali e gli enti esterni coinvolti nei procedimenti [in fase di redazione]
05.02.01.06 I termini dei procedimenti e il silenzio assenso [in fase di redazione]
05.02.02 Comunicazione e trasparenza [in fase di redazione]
05.02.02.01 L'importanza di una comunicazione chiara ed efficace con i cittadini e i professionisti [in fase di redazione]
05.02.02.02 Le modalità di comunicazione utilizzate [in fase di redazione]
05.02.02.03 Il principio di trasparenza amministrativa e la pubblicazione delle informazioni rilevanti [in fase di redazione]
05.02.02.04 La Sezione "Amministrazione Trasparente" e gli Obblighi di Pubblicazione per l'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
05.02.03 La collaborazione con altri uffici comunali [in fase di redazione]
05.02.03.01 L'interazione con l'Ufficio Ragioneria [in fase di redazione]
05.02.03.02 La collaborazione con l'Ufficio Legale [in fase di redazione]
05.02.03.03 Il coordinamento con la Polizia Locale [in fase di redazione]
05.02.03.04 I rapporti con l'Ufficio Urbanistica [in fase di redazione]
05.02.03.05 La collaborazione con l'Ufficio Ambiente [in fase di redazione]
05.02.04 La collaborazione con altri Enti e istituzioni [in fase di redazione]
05.02.04.01 I rapporti con la Regione [in fase di redazione]
05.02.04.02 L'interazione con la Provincia/Città Metropolitana [in fase di redazione]
05.02.04.03 La collaborazione con le Soprintendenze [in fase di redazione]
05.02.04.04 I rapporti con le ASL [in fase di redazione]
05.02.04.05 L'interazione con i Consorzi di Bonifica e altri enti territoriali [in fase di redazione]
05.02.05 La collaborazione con i professionisti esterni [in fase di redazione]
05.02.05.01 Il ruolo dei tecnici abilitati nella redazione dei progetti e nelle asseverazioni [in fase di redazione]
05.02.05.02 Le modalità di conferimento degli incarichi esterni [in fase di redazione]
05.02.05.03 La gestione dei rapporti con i professionisti incaricati [in fase di redazione]
05.03 CAPITOLO 18: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE [in fase di redazione]
05.03.01 L'utilizzo di software gestionali e piattaforme digitali [in fase di redazione]
05.03.01.01 I software gestionali per il protocollo, l'archivio, la contabilità dei lavori, la gestione dei titoli abilitativi (SUE) [in fase di redazione]
05.03.01.02 Le piattaforme digitali per la presentazione delle istanze e la comunicazione con i cittadini [in fase di redazione]
05.03.01.03 L'importanza dell'interoperabilità dei sistemi informatici [in fase di redazione]
05.03.01.04 La sicurezza informatica e la protezione dei dati [in fase di redazione]
05.03.02 Il BIM (Building Information Modeling) [in fase di redazione]
05.03.02.01 Definizione e vantaggi del BIM nella progettazione, esecuzione e gestione delle opere pubbliche e private [in fase di redazione]
05.03.02.02 La normativa italiana in materia di BIM negli appalti pubblici [in fase di redazione]
05.03.02.03 Le figure professionali coinvolte nel processo BIM [in fase di redazione]
05.03.02.04 I software BIM e gli standard aperti [in fase di redazione]
05.03.03 Le applicazioni di Intelligenza Artificiale (IA) per la gestione territoriale [in fase di redazione]
05.03.03.01 Analisi di dati territoriali (sensori, immagini satellitari) [in fase di redazione]
05.03.03.02 Supporto decisionale nella pianificazione urbanistica [in fase di redazione]
05.03.03.03 Monitoraggio ambientale (qualità aria/acqua, biodiversità) [in fase di redazione]
05.03.03.04 Gestione del traffico e della mobilità [in fase di redazione]
05.03.03.05 Supporto alla vigilanza edilizia [in fase di redazione]
05.03.03.06 Servizi al cittadino (chatbot informativi) [in fase di redazione]
05.03.03.07 Previsione e gestione delle emergenze [in fase di redazione]
05.03.04 Le Smart City e le tecnologie innovative per il territorio [in fase di redazione]
05.03.04.01 Definizione e caratteristiche di una Smart City [in fase di redazione]
05.03.04.02 Le tecnologie innovative applicabili al contesto urbano [in fase di redazione]
05.03.04.03 Esempi di applicazioni smart nel contesto comunale [in fase di redazione]
05.03.04.04 Il ruolo dell'Ufficio Tecnico nella progettazione e gestione delle iniziative Smart City [in fase di redazione]
05.04 CAPITOLO 19: AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E FORMAZIONE [in fase di redazione]
05.04.01 L'importanza della formazione continua [in fase di redazione]
05.04.01.01 La necessità di un aggiornamento costante sulle novità normative, tecniche e tecnologiche [in fase di redazione]
05.04.01.02 Le responsabilità del personale dell'Ufficio Tecnico in materia di formazione [in fase di redazione]
05.04.01.03 Le opportunità di formazione offerte da enti pubblici, ordini professionali, associazioni [in fase di redazione]
05.04.02 La normativa in evoluzione [in fase di redazione]
05.04.02.01 Monitoraggio delle Gazzette Ufficiali, dei Bollettini Regionali e delle circolari esplicative [in fase di redazione]
05.04.02.02 L'impatto delle Direttive Europee sulla normativa nazionale [in fase di redazione]
05.04.02.03 L'importanza della conoscenza della giurisprudenza rilevante [in fase di redazione]
05.04.03 Lo scambio di buone pratiche [in fase di redazione]
05.04.03.01 La condivisione di esperienze e soluzioni tra diversi Uffici Tecnici comunali [in fase di redazione]
05.04.03.02 La partecipazione a reti e gruppi di lavoro tematici [in fase di redazione]
05.04.03.03 L'organizzazione di seminari e workshop interni [in fase di redazione]
05.04.04 La formazione sull'utilizzo di strumenti di IA per la gestione territoriale [in fase di redazione]
05.04.04.01 L'importanza di acquisire competenze sull'utilizzo di software e piattaforme basate su IA [in fase di redazione]
05.04.04.02 Le risorse formative disponibili [in fase di redazione]
05.04.04.03 L'impatto dell'IA sulle competenze richieste ai professionisti dell'Ufficio Tecnico [in fase di redazione]
06 APPENDICI
06.01 Glossario dei termini tecnici e amministrativi [in fase di redazione]
06.02 Modelli di atti e documenti [in fase di redazione]
06.03 Riferimenti normativi completi [in fase di redazione]
In aggiunta a quanto esposto nella sezione precedente in merito alla digitalizzazione, va considerato come l'Intelligenza Artificiale (IA) stia emergendo quale strumento dalle potenzialità significative anche per gli Uffici Tecnici Comunali, soprattutto per i Comuni più grandi e complessi, ma con una prospettiva di diffusione futura anche in realtà minori. Sebbene l'adozione su larga scala sia ancora in una fase iniziale, è quindi fondamentale riconoscere il ruolo crescente che l'IA potrà svolgere nel migliorare l'efficienza, l'efficacia e la qualità dei servizi offerti.
Questo manuale, pur concentrandosi sulle competenze e le procedure consolidate, intende offrire quindi anche uno sguardo sulle prospettive future, evidenziando come l'IA possa affiancare i professionisti degli Uffici Tecnici nelle loro diverse aree di responsabilità.
In tal senso, l'integrazione dell'IA negli UT richiederà un approccio graduale e consapevole , che tenga conto delle specificità di ogni Comune, delle competenze del personale e delle risorse disponibili. Per rendere i processi di trasformazione sostenibili, è fin da ora fondamentale investire nella formazione specifica del personale per comprendere le potenzialità e i limiti di queste nuove tecnologie, nonché per garantire la sicurezza e l'etica nell'utilizzo dei dati.
È importante sottolineare che l'IA non mira a sostituire la competenza e il giudizio umano, ma piuttosto a potenziarli , fornendo strumenti avanzati per l'analisi dei dati, il supporto alle decisioni e l'automazione di compiti ripetitivi. A tal proposito, risulta necessario mantenere una mentalità aperta all'innovazione e considerare come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un prezioso alleato per affrontare le sfide future nella gestione del territorio e della mole di dati enormemente crescente a disposizione degli Uffici.
Nella prossima sezione introdurremo alcuni esempi di utilizzo, che verranno ulteriormente approfonditi nell’ambito della trattazione dei vari argomenti.
Vai al capitolo/sottocapitolo successivo
→
Stampa la pagina ⎙
Condividi capitolo su Twitter
Condividi capitolo su Facebook
Condividi capitolo su WhatsApp