00.05.01 La Digitalizzazione delle Pratiche Edilizie: SUE e SUAP telematici [DEMO]

Tutti i capitoli inclusi nell'abbonamento

Nel contesto specifico degli Uffici Tecnici, negli ultimi anni la digitalizzazione ha trovato una delle sue applicazioni più concrete e impattanti nella gestione telematica delle pratiche edilizie e relative alle attività produttive. Ciò avviene principalmente attraverso l'utilizzo dei Sportelli Unici per l'Edilizia (SUE) telematici e dei Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) telematici.

Prima dell'avvento dei SUE e SUAP telematici, la presentazione delle pratiche avveniva quasi esclusivamente in formato cartaceo, con processi lunghi, spesso farraginosi e soggetti a errori. La digitalizzazione ha capovolto questo modello introducendo importanti innovazioni:

  • Invio telematico: professionisti e imprese possono inviare le loro istanze (Permessi di Costruire, SCIA, CILA, Autorizzazioni Paesaggistiche, domande di avvio attività produttive, ecc.) direttamente online, attraverso piattaforme dedicate messe a disposizione dai Comuni. Questo elimina la necessità di recarsi fisicamente allo sportello, con un notevole risparmio di tempo e risorse.
  • Gestione elettronica dei documenti: tutti gli elaborati progettuali, le relazioni tecniche, le asseverazioni e i documenti amministrativi sono prodotti, firmati digitalmente e trasmessi in formato elettronico (es. PDF/A). Questo garantisce l'autenticità e l'integrità dei documenti.
  • Tracciabilità e trasparenza: ogni fase della pratica, dall'invio alla protocollazione, dall'istruttoria all'eventuale richiesta di integrazioni, fino alla conclusione del procedimento, è tracciata digitalmente. Ciò permette ai richiedenti di monitorare lo stato di avanzamento della loro pratica in tempo reale e all'Ufficio Tecnico di avere un quadro completo e aggiornato di tutte le attività.
  • Interoperabilità e semplificazione: le piattaforme SUE e SUAP sono spesso progettate per interfacciarsi con altri sistemi informativi (es. Catasto, enti preposti ai pareri), facilitando lo scambio di dati e pareri e contribuendo alla semplificazione dei procedimenti amministrativi complessi che coinvolgono più enti.
  • Archiviazione digitale: la conservazione delle pratiche avviene in formato digitale, riducendo gli spazi fisici di archiviazione, facilitando la ricerca e la consultazione futura dei documenti e garantendo una maggiore sicurezza contro smarrimenti o danneggiamenti.

L'adozione di questi strumenti digitali rappresenta un passo fondamentale verso un Ufficio Tecnico più efficiente, accessibile e in linea con le sfide di una PA moderna e al servizio di cittadini e imprese.