00.02 Struttura e contenuti [DEMO]

Tutti i capitoli inclusi nell'abbonamento

Il presente manuale è strutturato in 4 parti:

Introduzione

L'Introduzione del manuale si propone di definire chiaramente lo scopo, gli obiettivi e i destinatari dell'opera, delineando a chi è rivolto e cosa si prefigge di offrire in termini di conoscenza e supporto operativo. Vengono inoltre indicati i riferimenti normativi principali che costituiscono il fondamento della materia trattata. Una parte significativa dell'introduzione è dedicata all'organizzazione e alla struttura dell'Ufficio Tecnico comunale, evidenziandone il ruolo centrale come cuore operativo per la gestione del territorio e del patrimonio dei singoli Enti. Vengono illustrate le principali aree di competenza dell'Ufficio Tecnico e il suo ruolo trasversale all'interno della struttura comunale. Si accenna anche ai ruoli e alle responsabilità del personale che vi opera. Infine, l'introduzione affronta il tema della digitalizzazione e guarda al futuro, presentando l'Intelligenza Artificiale come un emergente strumento di supporto per ottimizzare le attività e i processi degli Uffici Tecnici.

Parte I - Pianificazione Territoriale e Urbanistica

Questa sezione è interamente dedicata ai fondamenti della pianificazione e del governo del territorio. Si inizia con un inquadramento del quadro normativo di riferimento, analizzando le leggi-chiave che hanno plasmato l'urbanistica italiana. Si prosegue con l'approfondimento degli strumenti di pianificazione urbanistica, dal Piano Regolatore Generale (PRG) / Piano Urbanistico Generale (PUG) ai Piani Attuativi e al Regolamento Edilizio Comunale, senza tralasciare i Piani di Settore e le procedure per le varianti urbanistiche. La parte include anche un'analisi dettagliata della gestione del territorio e dei vincoli (paesaggistici, idrogeologici, sismici, archeologici), del ruolo del Catasto e della cartografia, e dell'importanza dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT). Infine, viene esaminato il processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), evidenziando il loro rapporto e il ruolo cruciale dell'Ufficio Tecnico in queste procedure.

Parte II - Edilizia Privata

La seconda parte del manuale si concentra sulla disciplina dell'edilizia privata e sui relativi procedimenti amministrativi. Vengono analizzati in dettaglio i titoli abilitativi edilizi necessari per ogni tipo di intervento, dal Permesso di Costruire alla SCIA e CILA, includendo anche l'Autorizzazione Paesaggistica e la Sanatoria Edilizia. Un'ampia sezione è dedicata ai controlli e alla vigilanza edilizia, illustrando le attività di ispezione sui cantieri, la verifica di conformità dei progetti, le ordinanze di sospensione e demolizione, e le sanzioni applicabili. La parte si conclude con l'esame delle procedure di agibilità e collaudo, fondamentali per attestare la conformità e la sicurezza degli edifici realizzati.

Parte III - Lavori Pubblici

Questa sezione è dedicata alla gestione e realizzazione delle Opere Pubbliche da parte degli enti comunali. Si parte dalla programmazione e progettazione, con un focus sul Programma Triennale dei Lavori Pubblici, le fasi progettuali e la normativa in materia di appalti. Un capitolo specifico è dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), esplorandone le opportunità di finanziamento e l'impatto sull'organizzazione dell'Ufficio Tecnico. Si prosegue con l'analisi dell'esecuzione e direzione lavori, coprendo l'affidamento, il ruolo del Direttore dei Lavori, la contabilità e le varianti in corso d'opera. La parte si conclude con un approfondimento sulla manutenzione e gestione del patrimonio comunale, dalle strade agli edifici pubblici, dal verde all'illuminazione, evidenziando l'importanza dei piani di manutenzione.